
Un viaggio attraverso la storia dei profumi di Grasse, Francia
Siamo sempre stati incuriositi dalla storia e dai misteri che circondano il villaggio più profumato al mondo: Grasse.
Per questo abbiamo intrapreso un viaggio alla conoscenza delle sue fragranze che ci ha affascinato e non ci ha lasciato dubbi su quali aromi fossero la migliore scelta per le nostre creazioni.
E adesso vi spieghiamo perché.
Grasse si nasconde tra le colline della meravigliosa Côte d’Azur, a pochi minuti dal mare, come un piccolo segreto dell'entroterra. Passeggiare per le sue stradine è come camminare in una poesia: ogni angolo profuma di fiori, di erbe, di ricordi dolci e avvolgenti.
È proprio qui che nascono le fragranze che scegliamo per le nostre candele. I profumi di Grasse non sono semplicemente "buone essenze", ma piccole emozioni in bottiglia, create con la stessa delicatezza con cui si tocca un petalo di rosa.
Da 400 anni Grasse è considerata la capitale dei profumi:
Proprio qui è nata l'arte della profumeria francese. A Grasse i primi artigiani iniziarono a aromatizzare i guanti delle nobildonne con le essenze dei fiori del territorio, trasformando semplici accessori in simboli di eleganza e raffinatezza. Fu l'inizio di una tradizione olfattiva fatta di lavanda, gelsomino, mimosa, rosa centifoglia, fiori d'arancio e violetta.
Ancora oggi, questo incantevole borgo conserva la sua anima aristocratica, tra antiche maison de parfum e laboratori artigianali.
Dal 2018, l’arte profumiera di Grasse è riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, un omaggio alla sapienza delle mani e dei cuori che trasformano la natura in pura emozione.
Anche Chanel #5 (il profumo più venduto al mondo) è legato profondamente a Grasse. Mentre Mademoiselle Coco trascorreva le vacanze in Côte d’Azur ha testato vari campioni di profumo creati appositamente per lei e con la boccetta numero 5 si è creata la magia che ha dato il nome e inizio alla storia di Chanel #5.